Sezione di Archivio di Stato di Orvieto
Piazza del Duomo 30, Orvieto
Tel. 0763-343415
e-mail: as-tr.orvieto@cultura.gov.it
Direttore: Letizia salvatori
Orari al pubblico, previo appuntamento telefonico
Lunedì Chiuso
Martedì 10.00-13.00
14.30-17.30
Mercoledì 10.00-13.00
Giovedì 10.00-13.00
14.30-17.30
Venerdì e sabato Chiuso
Avviso
L'Archivio di Stato Sezione di Orvieto sarà chiuso al pubblico dal'11 al 16 agosto.
AVVISO
In seguito e per merito di una convenzione stipulata tra l'Archivio di Stato di Terni, il Comune di Orvieto, la Fondazione Carlo Faina, la Cassa di Risparmio di Orvieto, si comunica che, a partire dal 2 dicembre 2021, la Sezione di Archivio di Orvieto amplierà il suo orario di apertura al pubblico, dando la possibilità di accesso, previo appuntamento, anche il mercoledì mattina, dalle ore 10,00 alle ore 13,00. L'atto di convenzione ha garantito l'incarico di prestazione professionale, ad un funzionario archivista.
AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA ATTRAVERSO PROCEDURA COMPARATIVA
PER INCARICO PROFESSIONALE DI ARCHIVISTA
In esecuzione a quanto previsto dall’accordo sottoscritto in data 9 luglio 2021 dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi, Comune di Orvieto, Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Opera del Duomo di Orvieto e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto per il funzionamento dell’Archivio di Stato – Sezione di Orvieto, la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” manifesta l’interesse alla raccolta di curricula per una selezione, attraverso procedura comparativa, per l’incarico professionale di archivista da espletarsi presso l’Archivio di Stato – Sezione di Orvieto.
(si veda la sezione Trasparenza - Bandi)
AVVISO
Si comunica che nelle giornate del 24 e 31 dicembre 2020 ed i giorni 5 e 7 gennaio 2021 la Sezione di Archivio di Stato di Orvieto sarà chiusa al pubblico. Il servizio delle sale di consultazione per le giornate di dicembre, previo appuntamento, verrà erogato nelle giornate del 23 e del 30 dicembre 2020 dalle ore 10 alle ore 13.
AVVISO
A seguito del Dpcm del 3/12/2020, comunichiamo ai nostri utenti che l'Archivio di Stato di Orvieto riapre le sale di consultazione dal 4 dicembre.
AVVISO
Si avvisano i gentili utenti che la sezione di Archivio di Stato di Orvieto, il giorno 3 Novembre 2020, sarà aperta per le consultazioni dalle ore 14 alle ore 17.
AVVISO
Si comunica che la Sezione di Archivio di Stato di Orvieto rimarrà chiusa al pubblico dal 13/07/2020 al 30/07/2020
AVVISO
Si comunica che la Sezione dell' Archivio di Stato di Orvieto riaprirà al pubblico a partire dalla data del 18/05/2020. L'utenza potrà accedere ai servizi di consultazione archivistica, munita di mascherina e guanti monouso, solo previo appuntamento telefonico al n. 0763 / 343415 o inviando una email a as-tr.orvieto@beniculturali.it entro le ore 11 del giorno precedente richiesto.
Si confida nella massima collaborazione.
La Direzione
AVVISO
In base al Dpcm dell' 10 aprile 2020, riguardante l'emergenza da Coronavirus, la sezione di Orvieto rimarrà chiusa fino al 3 maggio
DIDATTICA:
OFFERTA FORMATIVA 2019-2020:
Percorso di Base: visita in Archivio e presentazione di alcune tipologie di documento
Il bene culturale come bene comune. Riflessioni sull'evoluzione , nel tempo, del concetto di bene comune
Come cambia un paesaggio urbano: lo sviluppo di Pazza Cahen, a Orvieto, con la costruzione della funicolare
Lo studio della documentazione del passato: esercitazioni sui documenti
La narrazione come testimonianza storica: lettura e analisi dei documenti redatti in forma narrativa
Lettere dei soldati dal fronte della prima guerra mondiale tratte dalla raccolta della famiglia Pallucco
La storia della musica italiana dell'Ottocento attraverso le carte di due celebri artisti orvietani: Lugi mancinelli ed Erminia Frezzolini
Le "Regole" di vita delle alunne del Conservatorio dell'Ospedale di Santa Maria della Stella di Orvieto: un modello educativo in un contesto assistenziale di inizio Ottocento.
Immigrazioni/Emigrazioni: la città di Orvieto e il mondo
L'Orvietan, un amaro erboristico del Seicento tornato di moda
"L'oro bianco del Piano": una coltivazione che appartiene alla storia agricola e alimentare dell'Orvietano
Com'era e com'è: una mappa fantastica per un viaggio nella città di Orvieto attraverso il tempo.